
Organizzata tra la Sezione di Azzano e Sacile.
Prenotazioni presso il
Tel 340 2916648.
ANCAzzanoX – Presidente C.re Pegoraro Vittorino
Presidente C.re Pegoraro Vittorino
Regolamento
Prenotazioni presso il
Tel 340 2916648.
Teatro Verdi PN – Concerto Banda dei Carabinieri
La Banda musicale dell’Arma si esibisce al Teatro “Verdi” di Pordenone il 14 settembre 2023, alle ore 21:00, in occasione del festival del libro “Pordenonelegge”.
Questo Comando ha ottenuto una procedura privileggiata per “prenotare gratuitamente” i posti all’interno del teatro tramite un link e che consentirà ai militari dell’Arma – in servizio ed in congedo – e famigliari conviventi di assistere all’evento.
Una serata d’eccezione, all’insegna dell’ascolto di un repertorio ricco e vario
” un link dedicato sarà comunicato successivamente “
Al fine di quantificare l’esigenza di posti, si prega interessare tutti i soci di Sezione, comunicando le adesioni entro e non oltre : il 31 agosto 2023
Comando Provinciale Carabinieri di Pordenone Ufficio Comando.
E’ in corso la realizzazione dell’edizione 2024 del “Calendario Storico’ e dell’ “Agenda Storica” dell’Arma.
Si Possono prenotare Calendario ed Agende direttamente nella nostra Sede ANC di Azzano Decimo aperta il 1° giovedì di ogni mese, oppure tramite appuntamento al n. 340 2916648 Presidente C.re Pegoraro Vitorino
I Comandi di Corpo sono pregati di:
Si rappresenta che:
Arrivano dal Governo le nuove norme per aggiornare il Codice della Strada. Sono contenute in un disegno di legge deliberato dall’esecutivo lo scorso 27 giugno, che ha come fine principale quello di assicurare maggiori tutele agli utenti della strada. Il testo, composto da 18 articoli, passa ora al vaglio del Parlamento: l’entrata in vigore delle nuove regole dovrebbe giungere dopo l’estate. Vediamo quali sono le novità principali.
La stretta riguarda anche altri dispositivi analoghi, quali computer portatili, notebook e tablet. Il provvedimento prevede la sospensione del documento di guida da 7 a 15 giorni, con quest’ultimo termine che riguarderà chi ha meno di 20 punti sulla patente o ha già commesso altre infrazioni. La sospensione sarà prevista anche per chi guida contromano e chi non utilizza i seggiolini per il trasporto dei bambini a bordo della vettura.
I freschi di patente non potranno mettersi al volante di automobili di grossa cilindrata per i primi tre anni dal conseguimento della licenza – l’attuale articolo 117 del Codice della Strada dispone il divieto solo per un anno. Ricordiamo che le vetture non utilizzabili dai neopatentati sono quelle con Potenza Specifica superiore a 55 kiloWatt per tonnellata (65 kiloWatt per le vetture elettriche) e in generale quelle di categoria M1 con potenza superiore ai 70 kiloWatt.
Stretta anche per i minorenni che guidano senza patente: se sorpresi dalle forze dell’ordine anche in stato di ebbrezza non potranno conseguire la licenza di guida fino al compimento dei 24 anni di età.
I guidatori sorpresi per la seconda volta a guidare in stato di ebbrezza saranno soggetti al “codice 68”, vale a dire il divieto di consumare alcolici prima di mettersi guida (tasso alcolemico pari a 0,0 grammi per litro di sangue) per un periodo di due o tre anni, a seconda dei casi. Per loro, sarà prevista anche la revisione della patente con visita medica. I titolari di patente con l’imposizione del codice 68 potranno guidare solo se sul proprio veicolo risulterà installato l’alcolock, un dispositivo che impedisce di avviare del motore quando il tasso alcolemico è superiore a zero.
Le nuove norme prevedono il prelievo della saliva per accertare l’utilizzo di sostanze vietate quando le forze dell’ordine avranno il fondato motivo di ritenere il conducente sotto l’effetto di droghe, a prescindere dallo stato di alterazione psicofisica. Inoltre, gli agenti, sulla base degli accertamenti preliminari e in attesa dei risultati dei controlli di secondo livello, potranno impedire allo stesso conducente di continuare a guidare, ritirandogli la patente. In questo caso il Prefetto potrà disporre la visita medica e mantenere la patente sospesa fino all’esito: se positivo, la patente sarà revocata per tre anni.
Per i monopattini ci sarà l’obbligo di targa e assicurazione, nonché l’uso del casco per i loro conducenti. La riforma prevede anche il divieto di circolare con il monopattino nelle aree extraurbane (i veicoli in sharing andranno automaticamente in blocco se si esce dai centri urbani) e di parcheggiare sui marciapiedi.
I dispositivi autovelox dovranno essere approvati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e potranno accertare più sanzioni contemporaneamente (ad esempio eccesso di velocità e mancata revisione del veicolo). È previsto invece lo stop ai verbali per chi esce dalle Zone a Traffico Limitato (ZTL) dopo essere entrato in un orario in cui era consentito. In tema di circolazione, è prevista una novità assoluta: si tratta della safety car in caso di incidente in autostrada, per rallentare il flusso veicolare ed evitare il pericolo di innescare ulteriori incidenti.
Era la notte del 28 marzo 1942 quando un siluro inglese colpì il Galilea sul lato destro, verso prua, al largo dell’isola greca di Antipaxos nel Mar Ionio. Era salpato da Patrasso in direzione Bari la mattina, ma nel porto del capoluogo pugliese non ci arrivò mai: dopo sei ore, infatti, l’ex lussuoso piroscafo civile della triestina Adriatica Società Anonima di Navigazione, si inabissava. Aveva a bordo 1.335 persone, più del doppio rispetto alla capienza consigliata, per la maggior parte alpini del battaglione Gemona, alcuni ospedali da campo della Divisione Julia, ma anche bersaglieri, carabinieri, numerosi militari in licenza, oltre a un centinaio di marinai e una sessantina di prigionieri, tra greci e italiani. Furono solo 279 i superstiti, 205 gli alpini.
16 marzo di 81 anni fa a Cheren, in Eritrea, Attilio Basso si rese protagonista di un gesto eroico, che gli valse la massima onorificenza al valor militare alla memoria.
Mercoledì 16 a Pravisdomini sarà celebrata l’anniversario della morte del Brig. Attilio Basso con la presenza del Comandante Prov.le dei Carabinieri e del Prefetto di Pordenone con Deposizione della corona. Sarà schierata una rappresentanza di Carabinieri in servizio e dell’Anc di Azzano Decimo. Presedente Associazione C.re Pegoraro Vittorino invita cittadinanza alla commemorazione.
Azzano Decimo, 20 aprile 2021
Commemorazione del “25 Aprile”
76°Anniversario della Liberazione
La S. V è gentilmente invitata a partecipare alla cerimonia di commemorazione del “25 Aprile” , che si svolgerà ad Azzano Decimo in Piazza Libertà nella giornata di domenica 25 aprile p. v., alla presenza delle Autorità, con il seguente programma:
ore 10.45
Sarà presente la Banda Comunale di Azzano Decimo. Con l ‘occasione si porgono i più cordiali saluti.
•
Uff. Segreteria del Sindaco: Piazza Libertà, 1 Tel. 0434 636703 – 33082 AZZANO DECIMO (PN) Uff. Segreteria Tel. 0434 636711 Fax 0434 640182 C.F. 80001730938 P.IVA 00197460934